Climbsthenics
Esercizi calistenici programmati individualmente in funzione dell’arrampicataIl Calisthenics si è imposto nell’arco degli ultimi dieci anni come l’allenamento a corpo libero più efficace mai inventato. Può essere praticato in funzione di altre discipline o fine a sé stesso, è estremamente allenante ed economico, ma allo stesso tempo molto specializzato. Dagli allenamenti di base fino alla realizzazione di skills precise, il Calisthenics si presta ad essere modulato e adattato a seconda delle esigenze di ognuno, anche in funzione di altre discipline come in questo caso l’arrampicata sportiva. Così nasce il Climbsthenics, ovvero esercizi a corpo libero in funzione dell’arrampicata.
Un percorso studiato per i climber
Nel Climbsthenics nulla viene lasciato al caso o all’improvvisazione ed è lo sport antigravitazionale per eccellenza. Prima era l’arrampicata a detenere questo primato ma, per il fatto che nel climbing si utilizzano i quattro arti per buona parte del tempo, questa ha dovuto cedere il primato: nelle skill del Calisthenics in funzione dell’arrampicata si sospende interamente il corpo contro la gravità, effettuando una sorta di levitazione con l’obbiettivo di “volare” il più a lungo possibile. È questo l’aspetto che ne determina la “super efficacia”.
I grandi campioni dell’arrampicata oggi si allenano integrando agli attrezzi classici ovvero muro, pan gullich, trave, anche le skill del Calisthenics con risultati evidenti agli occhi di tutti. Magnus Midtbø ex campione mondiale di arrampicata è stato tra i primi al mondo a fondere le due pratiche (Climbsthenics) e a beneficiarne pienamente.
*Gianluca Furiozzi – Climbsthenics – Versante sud – 2022
INIZIAMO?
Prenota la tua prima lezione!
Vuoi saperne di più?
Sono disponibile anche via Whatsapp 7 giorni su 7!
Clicca sul pulsante qui sotto e compila il modulo coaching personalizzato Calimber!
Sei un istruttore di Calisthenics, di arrampicata o gestisci una palestra? Contattami per info e collaborazioni.